15 agosto: Maria Assunta in Cielo
Il 15 agosto la Chiesa celebra la solennità dell’Assunzione di Maria, una delle feste mariane più importanti dell’anno liturgico. Fin dai primi secoli i cristiani hanno creduto che Maria, alla fine della sua vita terrena, sia stata assunta in cielo in anima e corpo. Questa fede è stata proclamata dogma nel 1950 da Papa Pio XII.
L’Assunzione di Maria è segno di speranza e di compimento: in lei si rivela ciò che attende anche ogni essere umano, la piena comunione con Dio. Non è solo una festa celeste, ma anche profondamente umana, perché ci parla di amore, fedeltà e glorificazione.
Nel mondo germanofono e anche in Alto Adige, il 15 agosto è legato a numerose tradizioni: benedizione delle erbe, processioni mariane e pellegrinaggi. Le famiglie celebrano con preghiere e simboli che ricordano la protezione e la vicinanza della Madonna.
Maria Assunta nell’arte sacra della Val Gardena
Nella tradizione della scultura in legno della Val Gardena, Maria viene raffigurata con espressioni serene e pose eleganti. Spesso appare mentre è sollevata dagli angeli, con un manto mosso dal vento e lo sguardo rivolto verso il cielo. Ogni statua racconta silenziosamente la sua gloria e la sua umiltà. La lavorazione del legno unisce fede e artigianato in un linguaggio visivo che tocca il cuore.
Statua in legno di Maria Assunta
Una bellissima statua intagliata di Maria Assunta è disponibile nel nostro negozio:
→ Scopri la figura in legno di Maria Assunta
Nella nostra categoria dedicata troverai anche molte altre raffigurazioni mariane scolpite con cura e tradizione:
→ Vedi tutte le Madonne e figure mariane
Per richieste particolari o personalizzazioni, non esitare a contattarci tramite il nostro modulo di contatto.